Dantedì 2021
«Il 25 marzo si celebra il primo Dantedì, una giornata che in questa prima edizione non potrà che essere esclusivamente digitale ha dichiarato il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini.
Le tantissime iniziative nate spontaneamente sul territorio sin dal primo annuncio della giornata, avvenuto lo scorso 17 gennaio, con la sua istituzione decisa dal Governo, così come quelle promosse dalle istituzioni, si sono spostate sulla Rete. Oggi più che mai è necessario ricordare in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante con una lettura individuale e al contempo corale della sua opera, con un forte coinvolgimento delle scuole, degli studenti in questi giorni impegnati nelle lezioni a distanza, delle istituzioni culturali, della Rai e del “Corriere della Sera” da cui è partita questa iniziativa. Dante ricorda molte cose che ci tengono insieme: Dante è l’unità del Paese, Dante è la lingua italiana, Dante è l’idea stessa di Italia».
Benigni recita Dante : Canto 1 della Divina Commedia
Benigni recita Dante : Paolo e Francesca
Benigni recita Dante
Gassman legge Dante – Inferno, Canto V
Gassman legge Dante – Inferno, Canto X
Gassman Legge Dante – La Divina Commedia – Inferno – Canto XV – Brunetto Latini
Gassman legge Dante – Paradiso, Canto XXXIII
QUIZ |
DIVINA COMMEDIA PDF
ED. EINAUDI |
ED. LIBER LIBER |
La Divina Commedia |
illustrata da Gustav Dorè
|